Che cos'č un Centro Civico
Partiamo da una definizione: il Centro Civico e Culturale è uno spazio organizzato e attrezzato per contenere servizi collettivi che prediligono la dimensione relazionale e culturale tra le persone. A Vigolzone manca un luogo che abbia queste caratteristiche, che sia cioè uno spazio veramente civico, bello, ben organizzato, capace di facilitare la convivialità, il confronto e la dialettica che sono alla base del civismo e che contribuiscono a creare il senso di comunità. Costruire un Centro Civico significa quindi rendere uno spazio adatto a ospitare nel miglior modo possibile diversi tipi di attività che permettano l’incontro, lo scambio e la relazione tra le persone. La costruzione di un Centro Civico non finisce mai: quando è terminato l’edificio inizia infatti la costruzione dell’aggettivo “civico”, fatto di relazioni tra le persone che vanno continuamente attivate e alimentate affinché quel luogo diventi davvero un centro ossia un punto di riferimento per molti. Le ragioni utilitarie del progetto • Mancanza di un salone civico e di sale-riunioni pubbliche • Esistenza di attività che non hanno una adeguata sede • Decongestionamento del municipio • Ottimizzazione delle risorse (attività in affitto) • Valorizzazione di un edificio pubblico dimesso Le ragioni socio-culturali • Importanza di avere spazi collettivi funzionali e belli per favorire il senso di comunità • Azioni di contrasto al paese dormitorio, al paese anonimo e privo di identità • Prevenzione sociale • Occasione per vivere un’esperienza pionieristica come comunità • Creazione di uno spazio che potrà ospitare eventi e iniziative |