Cos'č la Progettazione Partecipata
COS’È LA PROGETTAZIONE PARTECIPATA
Il processo partecipativo è un percorso che l’amministrazione comunale fa con i propri cittadini al fine di attuare trasformazioni urbane che siano lo SPECCHIO delle persone e degli interessi che animano il territorio, comprendendone i bisogni, le aspirazioni, gli interessi e le passioni. A COSA SERVE: Stimolare la consapevolezza e la partecipazione sociale DA SUBITO, affinchè l’idea/innovazione abbia ancora ampio margine di modifica da parte della collettività. Mettere conoscenze tecniche a disposizione della collettività. METODI DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA Vi sono vari metodi per attuare processi di partecipazione, utilizzati da Comuni, Regioni, Provincie, eccone un elenco: 1) Open Space Tecnology – autoorganizzazione dei partecipanti Aspetto negativo: perdita di controllo da parte del progettista sul risultato. 2) Appreciative Inquiry – analisi dei fattori di successo piuttosto che delle cause dei problemi Approccio classico: problemi - obiettivi - strategie - azioni Approccio A.I. : scoperta - sogno - progetto - realizzazione 3) European Awarness Seminario Workshop – organizzazione di Workshop con diversi attori appartenenti a 4 categorie: 1) CITTADINI/RESIDENTI. 2) TECNICI .3) AMMINISTRATORI PUBBLICI .4) RAPPRESENTANTI SETTORE PRIVATO (associazioni, imprese). Questi metodi servono ad individuare: un ARGOMENTO PRECISO, un OBIETTIVO PRECISO, l’ELABORAZIONE DI VISIONI FUTURE, lo SVILUPPO DI IDEE E AZIONI PER REALIZZARLE. - viaggio nei bisogni e nei DESIDERATA di chi vive lo spazio urbano - comprendere ciò per cui le persone nutrono GENUINO INTERESSE e PASSIONE - ASCOLTARE COME COSTRUIRE UN PERCORSO PARTECIPATO EFFICACE - Iniziative di informazione, seminari, riunioni, gruppi di lavoro, sportelli informativi, pagine web. - Dimensione temporale: coinvolgimento graduale, maggiore è il controllo ed il potere dei partecipanti, maggiore sarà la capacità di prendere decisioni importanti sugli obiettivi. |
Cerca nel sito